Punti chiave
- Il Giappone si sta allontanando significativamente dalla sua posizione pacifista post-Seconda Guerra Mondiale sviluppando nuove armi avanzate.
- Fattori che guidano il cambiamento: l’invasione russa dell’Ucraina, le crescenti tensioni con la Cina riguardo a Taiwan, gli sviluppi nucleari della Corea del Nord.
- Il Giappone sta aumentando notevolmente la spesa per la difesa, concentrandosi sulle capacità navali.
5 nuove armi in sviluppo
- Nave di superficie senza equipaggio (USV) per ricognizione, sorveglianza e combattimento.
- Veicolo anfibio senza equipaggio (UAV) per assicurare il territorio nemico.
- Siluro modernizzato con capacità anti-siluro.
- Intercettore a fase di scivolamento (GPI) per contrastare le armi ipersoniche.
- Nuovo missile nave-aria (NSAM) con mira migliorata.
La maggior parte delle armi sarà testata e schierata entro il 2030. Il sostegno pubblico alla spesa militare è in aumento (40% nel 2023 rispetto al 29% nel 2018).
Lo sviluppo di questi sistemi di armi avanzate segna un cambiamento importante nella postura militare del Giappone e potrebbe avere un impatto significativo sull’equilibrio delle forze in Asia orientale. Monitorare i progressi e il dispiegamento di queste nuove capacità sarà importante per valutare le dinamiche della sicurezza regionale negli anni a venire.